Cosa succede al reddito marginale quando la produzione aumenta?

Le imprese di tutte le dimensioni, comprese le piccole imprese, possono trarre vantaggio da una comprensione di base di concetti economici specifici. Al di là dei concetti di base di domanda e offerta, un piccolo imprenditore deve comprendere i concetti correlati, in particolare il reddito marginale. Una conoscenza approfondita del ricavo marginale può aiutare i responsabili delle decisioni all'interno dell'azienda a prendere decisioni informate sui cambiamenti nella produzione.

Nozioni di base sui ricavi marginali

Il ricavo marginale è un concetto economico che aiuta ad analizzare i potenziali benefici e le conseguenze associati all'aumento della produzione. In particolare, il ricavo marginale misura il beneficio aggiuntivo, o ricavo, ottenuto dalla produzione di un'unità aggiuntiva di prodotto. È uguale alla variazione delle entrate totali divisa per la variazione della quantità. Pertanto, i proprietari di piccole imprese dovrebbero prestare particolare attenzione ai ricavi marginali, poiché i risultati potrebbero avere un impatto significativo sui profitti.

Competizione perfetta

Solo in un mercato perfettamente concorrenziale il ricavo marginale sarà uguale al prezzo del prodotto a tutti i livelli di produzione. Non esistono mercati perfettamente competitivi; servono come punto di riferimento per gli economisti per misurare la differenza tra situazioni ideali e condizioni di mercato effettive. In un mercato perfettamente competitivo, le aziende prendono il prezzo, il che significa che l'impresa può vendere tutto ciò che desidera vendere a un determinato prezzo. Per questo motivo, non sono necessarie diminuzioni di prezzo per stimolare ulteriori vendite.

Differenze di mercato

Altri tipi di mercato, come l'oligopolio, il monopolio e la concorrenza monopolistica, vedranno una diminuzione del ricavo marginale all'aumentare della produzione. Questo perché una riduzione del prezzo è spesso necessaria per stimolare vendite aggiuntive oltre la tradizionale domanda vista per il prodotto. La diminuzione del prezzo si tradurrà in una diminuzione dei ricavi totali, portando così a una diminuzione dei ricavi marginali. Ad un certo punto, il ricavo marginale si avvicinerà allo zero e può persino diventare negativo.

Considerazioni

Il costo marginale è un altro concetto importante da comprendere quando si analizzano i vantaggi del ricavo marginale. Le aziende devono basare le decisioni di produzione sia sul ricavo marginale che sul costo marginale. Idealmente, il profitto è massimizzato quando il ricavo marginale è uguale al costo marginale. A questo punto, l'azienda riceve tutti i possibili profitti dalla produzione e previene una situazione che si traduce in una perdita di entrate.


$config[zx-auto] not found$config[zx-overlay] not found